Area Anziani
“Non sarà l’omologazione delle differenze il futuro dell’umanità, ma la loro convivialità, il loro reciproco riconoscersi e accettarsi, sul fondamento comune della dignità assoluta di ogni persona umana e del diritto di ciascuno all’uguaglianza, formale e sostanziale.” (Bruno Forte)
S.A.I.S.A. – SERVIZIO PER L’ASSISTENZA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA ANZIANA
Rivolto alla persona anziana che abbia compiuto i 60 anni per le donne e i 65 per gli uomini, residenti sul territorio comunale. E’ un servizio socio-assistenziale, erogato dal Municipio che si realizza sulla base della valutazione del bisogno assistenziale della persona effettuata dal Servizio Sociale Municipale e prevede l’elaborazione di un Piano d’Intervento Individuale volto al miglioramento della qualità di vita e a favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza, dell’autonomia e dell’interazione con la rete familiare e sociale. Il servizio ha anche la finalità di supportare e offrire sollievo ai familiari in caso di carico assistenziale elevato.
Prestazioni erogate:
ASSISTENZA INDIVIDUALE
Gli interventi individuali, svolti da personale qualificati, sono suddivisi nelle seguenti aree:
- Cura della persona
- Potenziamento mentale fisico per la prevenzione del deterioramento cognitivo
- Igiene ambientale
- Alimentazione
- Rispetto delle prescrizioni farmacologiche
Attività di gruppo
Sono una serie di attività di gruppo che sollecitano soprattutto le abilità amnesiche, uditive, verbali, percettive, attentive, intellettive, linguistiche e relazionali. Le attività di seguito descritto si possono attivare con un numero minimo di 6 partecipanti.
Corso di Alfabetizzazione digitale
Il corso di alfabetizzazione digitale vuole favorire il superamento del divario digitale che rappresenta una vera e propria frattura sociale di quella fascia di persone che per età e condizione sociale resta inevitabilmente fuori dal contesto relazionale contemporaneo. Il laboratorio ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti le competenze digitali e formare gli anziani verso l’uso di strumenti informatici e tecnologici che possono risultare utili per rendere propri nuovi linguaggi, allo scopo di rimanere in contatto in maniera agevole con i propri famigliari e con le strutture pubbliche.
“Amarcord” laboratorio di memoria
Il laboratorio di memoria consiste nel rievocare e raccontare alcune tra le tappe principali della propria vita seguendo delle linee guida tematiche rappresentate su un tabellone (come l’infanzia, la scuola, in matrimonio, il lavoro o i figli, ecc) alle quali sono associate delle domande più specifiche, in maniera tale da restringere il campo di indagine e proporre un input per facilitare il ricordo e il conseguente racconto.
Passeggiamo insieme nel quartiere (*)
Saranno organizzate delle uscite nel quartiere in luoghi concordati con il gruppo. L’ iniziativa permette di migliorare la qualità della vita della persona anziana attraverso momenti di socializzazione e di ricreazione all’aria aperta La scelta dell’uscita può essere legata alla rievocazione di ricordi o tradizioni tipiche di un periodo dell’anno o di un luogo particolare oppure alla possibilità di vedere e conoscere i luoghi sconosciuti che provochino interesse e piacere alla novità.
(*) in caso di mal tempo si attiverà un Laboratorio di lettura che si svolgerà prendendo spunto dalla lettura di un trafiletto di un quotidiano, da una frase un libro ma anche da una favola o da una canzone ecc. Da lì l’operatore/trice darà vita per un dibattito durante il quale i partecipanti potranno a turno esprimere le loro opinioni e anche il ricordo dei loro vissuti, la loro voglia di raccontarsi e di condividere le loro testimonianze.
Protect yourself & others
Consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
01.
Prepare
Ut pretium vitae, eget facilisis consequat maecenas ultrices nulla sit magna vitae orci scelerisque velit, auctor suspendisse tortor.
02.
Be Aware
Et nam sem eget sollicitudin id odio fringilla consequat, amet consectetur ac ut penatibus donec massa pulvinar et.
03.
Act
Consectetur dui integer egestas sagittis adipiscing tortor ut turpis cursus sed urna quis in id quis quam sed.